Come funziona l'eredità quando ci sono solo debiti?
- sofiazanelotti
- 29 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Parlando di successione ereditaria, è comune immaginare che si tratti semplicemente di ereditare case, conti correnti o altri beni di valore. Tuttavia, non sempre l'eredità è sinonimo di ricchezza: può capitare infatti che un'eredità sia composta esclusivamente da debiti, una situazione nota tecnicamente come damnosa hereditas. In questo articolo esploreremo cosa succede quando il patrimonio del defunto comprende soltanto obbligazioni passive, cioè debiti, e quali possibilità hanno gli eredi di tutelarsi.

Cos'è realmente un'eredità?
Prima di tutto, chiariamo un concetto fondamentale: l’eredità non è altro che il complesso di tutte le posizioni giuridiche attive e passive che appartenevano al defunto al momento della sua morte. Posizioni attive come proprietà immobiliari, risparmi, investimenti, ma anche posizioni passive, come mutui, prestiti personali, o obblighi contrattuali non ancora estinti.
Secondo il Codice Civile italiano (art. 588, comma 1), quando una persona muore, i suoi eredi ricevono tutte queste posizioni, positive o negative che siano. Quindi, accettando l’eredità, l’erede subentra automaticamente nella posizione giuridica del defunto.
L'eredità di soli debiti: la “damnosa hereditas”
Può sembrare insolito, ma l'eredità non è necessariamente qualcosa di desiderabile. Infatti, può accadere che il patrimonio ereditario sia costituito esclusivamente da debiti, come nel caso di Tizio, che muore senza beni, ma con un debito verso Sempronio. In questi casi, la legge prevede comunque che venga individuato un successore per tutelare i creditori e garantire la certezza dei traffici commerciali.
L'obiettivo è chiaro: evitare che la morte di una persona possa determinare la scomparsa improvvisa delle sue obbligazioni, lasciando i creditori senza alcuna tutela. Pertanto, anche un'eredità negativa necessita di un erede.
Accettare o rinunciare: come comportarsi?
Se scopri di essere chiamato ad accettare un’eredità composta prevalentemente o esclusivamente da debiti, hai diverse possibilità per tutelarti.
Il Codice Civile, infatti, prevede una forma di tutela chiamata accettazione con beneficio di inventario. Questa modalità consente all'erede di separare il proprio patrimonio personale da quello del defunto, limitando quindi la responsabilità ai debiti presenti nel patrimonio ereditario e nei limiti dello stesso.
Facciamo un esempio concreto. Immagina che tuo zio Luigi muoia lasciando debiti per un totale di 50.000 euro e beni per un valore di soli 10.000 euro. Se accetti con beneficio di inventario, risponderai dei debiti esclusivamente fino al valore di quei beni (10.000 euro).
In alternativa, potrai sempre rinunciare completamente all’eredità, evitando del tutto di subentrare nei debiti, ma ricorda, se sei nel possesso dei beni ereditari, a qualsiasi titolo, devi fare prima l'inventario.
Un breve caso pratico: attenzione alle conseguenze
È importante prestare molta attenzione a ciò che si fa dopo il decesso di una persona cara, perché alcuni comportamenti possono essere considerati, dalla legge, come una tacita accettazione. Ad esempio, vendere o utilizzare personalmente i beni del defunto senza prima aver fatto un inventario potrebbe implicare l'accettazione piena dell'eredità, compresi i debiti.
Pensa al caso di Elena, che alla morte della madre ha iniziato subito a utilizzare l'auto della defunta, senza effettuare alcun inventario. A distanza di qualche settimana, Elena scopre che la madre aveva contratto importanti debiti con la banca. Avendo usato un bene ereditario, Elena potrebbe aver inconsapevolmente accettato tutta l’eredità, compresi quei debiti.
Conclusione: non farti trovare impreparato
L'eredità non è sempre un'opportunità, ma può trasformarsi rapidamente in una responsabilità onerosa. Per questo motivo, in presenza di situazioni poco chiare o potenzialmente svantaggiose, è fondamentale affidarsi subito a professionisti esperti che possano guidarti verso la decisione migliore.
Se vuoi capire meglio come muoverti di fronte a un'eredità negativa o semplicemente hai dubbi su questioni successorie, ForLife può supportarti con consulenze mirate per tutelare al massimo i tuoi interessi. Prenota ora un appuntamento e visita il nostro sito www.forlifesrl.com



Commenti