Come si ottiene il Certificato Successorio Europeo?
- sofiazanelotti
- 6 set
- Tempo di lettura: 3 min
Quando si apre una successione che presenta profili internazionali, può essere necessario ottenere il Certificato Successorio Europeo (CSE), previsto dal Regolamento (UE) 650/2012. Questo documento serve a dimostrare, in maniera uniforme in tutta l’Unione Europea (eccetto Danimarca, Irlanda e Regno Unito), chi sono gli eredi, i legatari o gli esecutori testamentari, e quali diritti hanno.
Si tratta quindi di uno strumento prezioso per semplificare le pratiche ereditarie quando il patrimonio o i beneficiari si trovano in più Stati europei.

Quali informazioni servono per la domanda
La domanda per il rilascio del CSE deve contenere diverse informazioni, che vanno dai dati anagrafici del defunto a quelli degli eredi, fino agli estremi del testamento o delle rinunce all’eredità. In pratica, è una fotografia completa della situazione ereditaria.
Ad esempio, occorre indicare:
i dati del defunto (nome, cognome, data e luogo di nascita e di morte, cittadinanza, ultimo domicilio);
i dati del richiedente e l’eventuale rapporto con il defunto;
le generalità di coniuge, partner, altri eredi o beneficiari;
la presenza di un testamento o di una convenzione matrimoniale;
le eventuali accettazioni o rinunce di eredità;
una dichiarazione che non vi siano controversie pendenti sulla successione.
Non è sempre necessario compilare ogni singola voce, ma solo quelle utili all’autorità per certificare i diritti ereditari.
Serve un modulo ufficiale?
Il Regolamento europeo prevede un modulo standard (allegato IV del Reg. UE 1329/2014). Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, perché semplifica il lavoro sia per il richiedente sia per l’autorità che dovrà verificare la correttezza dei dati.
Molti notai e tribunali suggeriscono quindi di utilizzarlo: riduce errori, omissioni e tempi di controllo.
La verifica e il rilascio
Ricevuta la domanda, l’autorità (in Italia, solitamente il notaio) deve verificare tutte le informazioni e i documenti prodotti.
Se emergono contestazioni (ad esempio una lite tra eredi) o se il certificato contrasta con una decisione già presa, il CSE non può essere emesso.Se invece tutto è regolare, l’autorità rilascia senza indugio il certificato e informa i beneficiari.
Un CSE correttamente rilasciato diventa una sorta di “passaporto ereditario” che consente di far valere i propri diritti in diversi Paesi europei, evitando procedure multiple e dispendiose.
Un caso pratico
Immaginiamo un’eredità in cui il defunto era cittadino italiano, ma possedeva un appartamento a Nizza e conti correnti in Germania. Senza il Certificato Successorio Europeo, gli eredi dovrebbero attivare tre procedure differenti (Italia, Francia e Germania), con documenti tradotti e riconosciuti da ciascun ordinamento.
Con il CSE, invece, un unico certificato riconosciuto in tutti gli Stati membri risolve la questione in modo rapido e certo.
Come ti supporta ForLife
Preparare correttamente la domanda per il CSE richiede competenza giuridica e fiscale: ogni dettaglio, se trascurato, può bloccare il rilascio del certificato.
In ForLife affianchiamo le famiglie in tutte le fasi:
Consulenza successoria internazionale, per capire se il CSE è necessario e come procedere.
Gestione completa della domanda, con raccolta e verifica dei documenti.
Assistenza su pratiche notarili e fiscali, evitando errori e contestazioni.
Servizio di Custodia Attiva per testamenti, così da renderli facilmente reperibili anche in contesti internazionali.
In questo modo, i tuoi diritti ereditari possono essere riconosciuti senza intoppi anche oltre i confini italiani.
Conclusione
Il Certificato Successorio Europeo è uno strumento che semplifica la gestione delle successioni con beni o eredi in più Paesi UE. Tuttavia, la procedura non è banale e richiede attenzione a ogni dettaglio.
Se vuoi approfondire o hai un caso concreto, puoi rivolgerti a ForLife: ti aiuteremo a gestire la pratica con sicurezza, dalla consulenza iniziale fino al rilascio del certificato.
👉 Scopri di più su www.forlifesrl.com