top of page
Cerca

Oro e preziosi ereditati, mini guida all'oro e all'eredità.

sofiazanelotti

Ereditare oro e preziosi rappresenta un evento di rilievo che richiede una ponderata gestione fiscale e decisionale riguardo la gestione dei beni ricevuti e alla valutazione delle relative imposte.



Fondamentalmente, gli oggetti preziosi ereditati possono essere suddivisi in due categorie principali:


  • Gioielli: Questa categoria include ogni tipologia di ornamento in metallo prezioso come anelli, collane, bracciali, ecc... Per quanto riguarda la successione, si applica una presunzione "forfettaria" (art. 9 del Testo Unico delle Successioni), che prevede una franchigia fissa del 10%. Tale franchigia copre, in generale, denaro, mobilia e gioielli, incrementando quindi il valore complessivo dell'asse ereditario, con l'eccezione dei gioielli sotto vincolo delle "belle arti" che devono seguire un altro iter burocratico;

  • Lingotti e Monete d'Oro: Questa categoria è riconducibile all'oro da investimento (Legge 7/2000). Tali beni non godono della franchigia della presunzione. Pertanto, il loro valore è determinato dalla quotazione di mercato al momento del decesso del defunto. Il nostro perito fornisce una stima precisa che deve essere allegata alla dichiarazione di successione.


Attenzione ai lingotti e alle monete d'oro, è essenziale includerli nella dichiarazione di successione.

In caso contrario, ci si espone a una tassazione del 26% sul loro valore al momento della rivendita. Questo perché l’acquisto di oro fisico da investimento, come lingotti e monete d'oro, è esente dall'IVA e quindi secondo il TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) è necessario versare l'imposta sul capital gain del 26%, ovvero è tassato il margine ottenuto tra il valore di acquisto (o di successione) e quello di rivendita.


Se il venditore di lingotti e monete d'oro non possiede la fattura d'acquisto (o la successione), deve versare il 26% sull'intero importo della rivendita e non solo sulla plusvalenza ottenuta. Ovvero una tassazione molto alta e sproporzionata.


Cosa succede se non si dichiara l'oro da investimento in eredità?

In caso di omessa dichiarazione, si rischiano sanzioni amministrative e il pagamento delle imposte non versate, con gli interessi legali.


È frequente incontrare dichiarazioni di successione incomplete o non conformi alla normativa vigente. Ti invitiamo a contattare il nostro studio oggi stesso per ricevere un'assistenza adeguata e professionale in materia. www.forlifesrl.com



Si ricorda che questa guida ha solo scopo informativo e non sostituisce la nostra consulenza.

 
 
 

Comments


bottom of page