Perché il testamento reciproco è vietato e cos’è la condizione di reciprocità?
- sofiazanelotti
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Molte persone, pensando a come organizzare la propria eredità, si chiedono: “Possiamo fare un testamento reciproco, io e mio marito/moglie, lasciandoci i beni a vicenda?”.La risposta è no. In Italia il testamento reciproco è vietato dalla legge, proprio per tutelare la libertà della volontà testamentaria.
Una delle forme più evidenti di testamento reciproco è la cosiddetta condizione di reciprocità, espressamente vietata dall’art. 635 c.c.

Cos’è la condizione di reciprocità
La condizione di reciprocità si verifica quando il testatore nomina erede o attribuisce un legato a qualcuno, ma solo a patto che quell’altro faccia lo stesso con lui nel proprio testamento.
È una sorta di “scambio testamentario” che però la legge considera nullo, senza possibilità di prova contraria.
In pratica, se Tizio scrive: “Nomino erede Caio a condizione che Caio mi nomini a sua volta nel suo testamento”, questa disposizione è sempre nulla, anche se non esisteva nessun accordo vero e proprio.
Perché il testamento reciproco è vietato
Il principio è chiaro: il testamento deve essere un atto personale, libero e indipendente.
Se diventa il frutto di un accordo tra due persone, perde questa libertà e si trasforma in un patto successorio, anch’esso vietato dal nostro ordinamento.
Dietro al divieto c’è quindi un’idea molto semplice: nessuno deve sentirsi “obbligato” a scrivere il proprio testamento in un certo modo solo perché l’altro ha promesso di fare lo stesso.
Come evitare errori nella scrittura del testamento
Non tutti sanno che alcune clausole – come la condizione di reciprocità o il testamento reciproco – sono nulle per legge. Chi prova a scriverle da solo rischia di invalidare tutto o di lasciare margini di contestazione tra gli eredi.
Per questo in ForLife offriamo un servizio di consulenza testamentaria, che aiuta a scrivere disposizioni chiare, valide e rispettose della volontà del testatore. Inoltre, con la Custodia Attiva, assicuriamo la conservazione sicura del testamento e il suo rinvenimento al momento opportuno.
Conclusione
Il testamento reciproco e la condizione di reciprocità non sono ammessi: la legge vuole che ogni testamento esprima solo la volontà personale di chi lo scrive.
Se desideri garantire che le tue ultime volontà siano davvero rispettate, rivolgiti a professionisti del settore. 👉 Con ForLife puoi affidarti a un team specializzato che ti affianca nella stesura, verifica e custodia del testamento. Scopri di più su www.forlifesrl.com.
Commenti