top of page

Quali diritti non passano agli eredi? La guida ForLife ai rapporti intrasmissibili nella successione

  • sofiazanelotti
  • 8 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

La regola, in materia ereditaria, è semplice: l’erede entra in tutte le posizioni patrimoniali attive e passive del defunto. Ma – come avvocati civilisti di ForLife ci sentiamo rivolgere spesso questa domanda – esistono diritti che non sopravvivono alla persona. Conoscerli evita di fondare aspettative (o timori) infondate e di impostare contenziosi destinati a naufragare e di seguito spieghiamo, con esempi pratici e linguaggio chiaro, quando la “catena del subentro” si spezza.

diritti intrasmissibili

1. Diritti reali legati alla vita del titolare

Uso, abitazione e, di norma, usufrutto si estinguono con il decesso di chi ne gode perché – per definizione – sono misurati sulla sua esistenza. L’usufrutto, però, fa eccezione se il primo usufruttuario lo vende a un terzo che muore prima di lui: in quel caso il diritto passa agli eredi dell’acquirente finché vive il cedente originario.


Non sono invece trasmissibili uso e abitazione, blindati dall’art. 1024 c.c. perché servono unicamente ai bisogni del titolare e della sua famiglia.


2. Rapporti basati sull’intuitus personae

Ne sono l’emblema le quote nelle società di persone: alla morte del socio la partecipazione non “migra” agli eredi. Gli altri soci devono liquidarne il valore, salvo preferiscano sciogliere la società o continuare l’attività con gli eredi che lo desiderino (art. 2284 c.c.).


La stessa logica vale per qualsiasi contratto in cui la scelta dell’altra parte dipenda da qualità personali – si pensi a un mandato professionale o a un contratto d’opera artistica.


3. Status familiari e obblighi di famiglia

Essere coniuge, genitore o figlio è intrinsecamente personale; lo status non si “trasmette”. Diverso, però, il destino delle azioni connesse a quello status: alcune si trasferiscono (per esempio l’impugnazione di un riconoscimento di paternità), altre no. Ugualmente l’obbligazione alimentare si estingue sia se muore chi la presta sia se muore il beneficiario, pur potendo nascere – con una nuova fonte – in capo a un altro familiare obbligato.


4. Rapporti di diritto pubblico

Licenze, concessioni, autorizzazioni amministrative decadono con il titolare; sono costruite sull’intuitus personae e sulla fiducia dell’ente pubblico. La responsabilità penale muore con la persona (art. 27 Cost.), ma resta l’eventuale debito civile (risarcimento) che rientra nella massa ereditaria. Stessa sorte per sanzioni amministrative e tributarie: l’obbligo di pagare la sanzione si spegne, quello di versare l’imposta dovuta resta e grava solidalmente sugli eredi (art. 65 DPR 600/73).


5. Diritti d’autore: morale vs patrimoniale

Il diritto morale d’autore – paternità, integrità dell’opera – non si vende né si eredita. Alla morte dell’autore, però, gli eredi possono farlo valere jure proprio, senza limiti di tempo. Il diritto patrimoniale d’autore (sfruttamento economico) invece si trasmette per 70 anni post mortem e, salvo diverse volontà, resta indiviso tra gli eredi (art. 115 l. 633/41).


6. Patti di intrasmissibilità e loro limiti

La libertà contrattuale consente alle parti di dichiarare alcuni rapporti non trasmissibili o, viceversa, trasmissibili nonostante l’intuitus personae.

Funzionano nei contratti di durata o a esecuzione differita, ma trovano limiti:

  • non possono eludere norme imperative (es. obbligo di subentro nel contratto di locazione familiare);

  • non possono sfociare in patti successori, vietati dall’art. 458 c.c.


In sintesi i diritti intrasmissibili

La successione universale è la regola, l’intrasmissibilità l’eccezione.

Sapere quali diritti “muoiono” con la persona – e quali no – è cruciale per tutelare eredi, creditori e controparti contrattuali. Se vi trovate di fronte a rapporti intuitus personae, diritti reali calibrati sulla vita del titolare o obblighi di natura pubblicistica, verificate sempre la disciplina ad hoc prima di agire o di rinunciare a un’azione.


Lo Studio ForLife è a disposizione per analizzare ogni singola posizione ereditaria e costruire la strategia più sicura: dalle pratiche di successione alla difesa in giudizio, fino alla pianificazione testamentaria che eviti liti tra i vostri cari.


Prenota ora un appuntamento e visita il nostro sito www.forlifesrl.com

 
 
 

Commenti


bottom of page