Testamento annullabile: si può confermare?
- sofiazanelotti
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si parla di testamento annullabile, si entra in una zona “grigia” del diritto successorio che spesso genera dubbi tra gli eredi. Non si tratta infatti di un testamento nullo – che è privo di effetti – ma di un atto che presenta un vizio meno grave, e che potrebbe essere messo in discussione entro cinque anni.
Ma cosa accade se gli eredi decidono di rispettare comunque le volontà del defunto? È possibile “confermare” un testamento annullabile?

Un esempio concreto: la mamma che sbaglia testamento
Immaginiamo una situazione molto comune. Una mamma, ormai anziana, decide di scrivere un testamento olografo senza rivolgersi a un notaio o a un consulente.
Nel testo, per distrazione, inserisce una data incompleta o una formula ambigua. Dal punto di vista giuridico, il testamento potrebbe essere considerato annullabile.
I figli, però, sono unici eredi e non hanno alcun interesse a impugnare l’atto. Al contrario, desiderano rispettare le volontà della madre e procedono alla divisione del patrimonio secondo quanto scritto, anche se formalmente il documento avrebbe potuto essere contestato. In questo caso, la legge consente di “confermare” il testamento, rendendolo valido nella pratica.
Cosa dice la legge
Il codice civile, all’articolo 590, parla di conferma o esecuzione spontanea delle disposizioni nulle. Eppure, la giurisprudenza è concorde: anche il testamento annullabile può essere confermato. Sarebbe illogico permettere l’esecuzione di un testamento gravemente viziato e non consentirla quando l’errore è minimo, come nel caso della mamma che ha sbagliato un dettaglio formale.
Quando non si può confermare
Attenzione però: ci sono casi in cui la conferma non è possibile, come ad esempio il testamento scritto da una persona interdetta, perché in quel caso manca una vera volontà giuridicamente valida.
Come evitare problemi simili
L’esempio della mamma dimostra quanto sia facile commettere errori formali nella scrittura di un testamento. Basta una parola fuori posto o una data imprecisa per esporre gli eredi al rischio di contestazioni.
Per questo, in ForLife offriamo consulenza testamentaria per verificare la correttezza dei documenti e suggerire eventuali modifiche. E con il servizio di Custodia Attiva ci occupiamo non solo di conservare il testamento, ma anche di monitorarlo nel tempo, così che gli eredi possano ritrovarlo integro e incontestabile.
Conclusione
Il testamento annullabile non è un atto da buttare: se gli eredi sono d’accordo, può essere confermato e rispettato. Ma per evitare di lasciare i propri cari in situazioni delicate, conviene scrivere il testamento in modo corretto e custodirlo in sicurezza.
👉 Se vuoi approfondire, scopri i servizi ForLife su www.forlifesrl.com e prenota un appuntamento.
Commenti